top of page
Dog-Dog_Guide-A_Great_Dane_stood_over_a_

COME SCEGLIERE LA CUCCIA PER CANI DA INTERNO

Un cane ha bisogno di un luogo tranquillo dove riposarsi e regalargli una confortevole cuccia da interno, fa sì che l’animale non prenda l’abitudine di dormire in luoghi poco consoni e di cercare rifugio sul letto, il tappeto o il divano. Una cuccia è utile anche per evitare la dispersione del pelo in casa che, come è noto, è uno degli svantaggi a cui va incontro chi ha un animale domestico. e che ci sia anche una minore dispersione di pelo nella casa. Abituare il cane a dormire nella sua cuccia può non essere semplice. È compito del padrone trovare il giaciglio migliore per le esigenze dell’animale, così che non cerchi rifugio sul letto, sul divano o in altri luoghi di casa. Ecco quindi qualche consiglio utile su come scegliere la cuccia da interno migliore per il tuo amico a 4 zampe.

LE 3 CARATTERISTICHE DA CONTROLLARE

Quando si sceglie una cuccia da interno c’è da tenere di conto di alcuni aspetti importanti che influiscono sulla qualità e la sua durata nel tempo, ma anche sulla percezione che avrà il cane del suo nuovo giaciglio.

1 – Materiale di realizzazione

Una cuccia da interno deve resistere nel tempo: è un luogo al quale il cane si affeziona, per questo è bene acquistarne una di qualità. Presta quindi attenzione ai materiali con cui è costruita e alle rifiniture. È bene propendere per stoffe come il cotone fresco e traspirante, adatto ai mesi più caldi, oppure della pelliccetta sintetica, molto confortevole nei periodi più freddi. Importanti anche le imbottiture che devono essere soffici ma, allo stesso tempo, devono sostenere l’animale. Per i cani più esigenti ci sono anche cucce da interno in Memory Foam, un materiale che si conforma alle curve del corpo, ma che dà anche supporto.

2 – Sfoderabilità e lavaggio

La cuccia di un cane diventa un ricettacolo di peli, per questo deve essere facile lavarla o sfoderarla. Tutte le nostre cucce, ad esempio, sono interamente sfoderabili. Un aspetto che rende più semplice la manutenzione. La maggior parte delle cucce è lavabile in lavatrice a basse temperature o, in alternativa, si può rimuovere il pelo in eccesso e la sporcizia con un panno in microfibra appena inumidito.

3 – L’ingresso facilitato

Per il cane, soprattutto se in età avanzata, entrare nella cuccia deve essere semplice e agevole. Scegli un modello che abbia un bordo rialzato abbastanza per permettere al cane di appoggiarsi, ma non troppo da ostacolare l’ingresso.

LA CUCCIA DA INTERNO A SECONDA DELLA TAGLIA DEL CANE

La scelta della cuccia da interno dipende anche dalla taglia del cane: è importante infatti che si senta protetto ma, al tempo stesso, abbia lo spazio per muoversi e rigirarsi agilmente. Il consiglio che ci sentiamo di dare quando si è indecisi tra due misure, è di propendere per quella più grande. Il cane così non si sentirà oppresso e, qualora fosse necessario, si può “riempire” la cuccia con qualche cuscino di supporto. Nel nostro e-Commerce troverai un vasto assortimento di cucce per cani da interno disponibili in diverse misure e idonee quindi a diversi cani.

Di seguito uno schema riepilogativo delle varie misure che ti aiuterà a scegliere con più facilità quella più adatta per il tuo animale.

SMALL / 40x40 cm / 60x50 cm / 60 x 40 cm adatta per cani sotto i 10Kg e a razze come Maltese, Pechinese, Yorkshire, Barboncino, Carlino, Bassotto, Beagle etc

MEDIUM / 70 x 50 cm adatta per cani dai 10 ai 25 kg circa e a razze come Basset Hound, Boxer, Cocker, Schnauzer etc.

LARGE / 80 x 50 cm / 80 x 60 cm adatta per cani dai 25 ai 45 kg circa e a razze come Pastore Tedesco, Dobermann, Husky, Collie, Dalmata etc.

EXTRA LARGE / 100 x 70 cm / 115 x 70 cm adatta per cani sopra i 45 kg circa e a razze come Corso, Terranova, Alano, Mastino, Levriero etc.

LA CUCCIA DA INTERNO A SECONDA DELL'ETA' DEL CANE

Un cane cucciolo ha sicuramente bisogno di meno spazio rispetto ad uno grande, ma poi crescerà quindi acquista fin da subito una cuccia che sia abbastanza spaziosa anche per il futuro. Fin tanto che è piccolo puoi inserire all’interno dei cuscini o delle coperte arrotolate per far sentire il cane più protetto. Quando il cane comincia ad invecchiare e a risentire degli acciacchi dell’età, è fondamentale che la cuccia da interno sia comoda e fruibile. L’animale non deve avere difficoltà ad entrare, quindi scegline una con un ingresso ribassato e, soprattutto, fai attenzione ai materiali e all’imbottitura che deve supportare al meglio gli arti del cane. Ideale in questo caso sono le cucce da interno in Memory Foam.

CUCCE PER CANI DA INTERNO: APERTE O CHIUSE?

Esistono cucce da interno aperte e simili quindi a delle ceste, ma dotate di imbottitura e molto confortevoli, e cucce da interno chiuse, simili a delle piccole case. La scelta dipende non tanto dallo spazio che si ha a disposizione in casa, quanto piuttosto dai gusti del cane. Tendenzialmente una cuccia da interno chiusa è più adatta ai cani di piccola e media taglia come Carlini, Yorkshire, Bassotti etc. e quelle aperte ai quelli di taglia più grande. Questo per una questione di mobilità e di facilità negli spostamenti. Cosa mettere all’interno della cuccia per cani da interno Il materiale della cuccia, se di buona qualità, la rende già confortevole così com’è, ma per farla apprezzare ancora di più dal cane, puoi mettere dentro una copertina che lo riscalderà durante l’inverno oppure alcuni dei suoi giochi preferiti. L’importante è non sovraccaricare troppo la cuccia, perché i movimenti del cane devono essere agili e senza impedimenti.

NON SOLO CUCCE PER CANI DA INTERNO

Oltre alle cucce da interno esistono altre soluzioni per il riposo del tuo amico a 4 zampe. Un esempio sono i cuscini per i cani, utili anche per essere messi direttamente dentro la cuccia come ulteriore supporto. Ci sono poi anche i materassini per cani, utili in caso di difficoltà nei movimenti o di dolori agli arti; nel nostro e-Commerce proponiamo anche materassini per cani ortopedici, idonei per le bestiole con qualche acciacco.

bottom of page